È troppo tardi per la terapia con Vacuum Bell? | Pectus Excavatum e innovazione del vuoto dinamico
- Zeynep Akay
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Nel trattamento del pectus excavatum (petto escavato), il dispositivo Vacuum Bell rappresenta uno dei metodi non chirurgici più efficaci.Tuttavia, una delle domande più frequenti tra i pazienti è:
“Ormai sono grande — la terapia con il vuoto funzionerà ancora per me?”
Fattori chiave che determinano il successo della terapia con Vacuum Bell
Il fattore età
Nella terapia con Vacuum Bell, la flessibilità della parete toracica è un fattore determinante.
Età 8–16 anni:Il tessuto cartilagineo è ancora morbido, quindi la risposta al trattamento è molto elevata.L’uso di sistemi a vuoto dinamico può ridurre ulteriormente la durata del trattamento.
Età 17–25 anni:Il tasso di successo rimane alto, ma è necessario un uso più prolungato e costante. La maggior parte dei pazienti in questa fascia d’età trae notevoli benefici dai sistemi di pompa a vuoto dinamica.
Dopo i 25 anni:La parete toracica diventa più rigida e l’obiettivo non è più una correzione completa, ma un miglioramento estetico e funzionale visibile.Anche in questa fase, i sistemi a vuoto dinamico possono offrire risultati significativi.
Pertanto, l’età non determina se la terapia funzionerà o meno, ma influisce principalmente sulla durata del trattamento e sui livelli di pressione applicati.
Altri fattori che influenzano il successo
Uso regolare:Utilizzare il dispositivo per oltre 4 ore al giorno, invece di solo 1–2, migliora notevolmente i risultati.
Livello di pressione negativa:La forza di aspirazione deve essere regolata in base all’età del paziente e al grado di deformità. La capacità della pompa a vuoto dinamica di mantenere una pressione negativa forte e stabile influisce direttamente sul successo terapeutico.
Tolleranza della pelle e dei tessuti: È consigliabile iniziare con sessioni brevi, aumentando gradualmente la durata. In questo modo, la pelle si adatta all’uso prolungato senza irritazioni.
Risultati clinici
In uno studio multicentrico del 2022, anche nei pazienti di 18–30 anni si è osservato:
un miglioramento visibile nel 65% dei casi, e
una correzione misurabile (oggettiva) nel 45% (Frontiers in Pediatrics, 2022).
Ciò dimostra che, con un uso regolare e il dispositivo corretto, la terapia con Vacuum Bell è efficace anche negli adulti.
🌀 Il ruolo dei sistemi a vuoto dinamico
Negli ultimi anni, i sistemi Vacuum Bell con pompa dinamica hanno introdotto una grande innovazione nel trattamento del pectus excavatum.Chiamato “vuoto dinamico”, questo sistema genera una pressione negativa più potente rispetto ai modelli manuali tradizionali, mantenendola stabile grazie a un meccanismo interno.
Di conseguenza, la durata del trattamento si riduce nei casi lievi e moderati, mentre i pazienti con deformità gravi o pareti toraciche meno flessibili possono comunque beneficiare dell’uso del Vacuum Bell.
Con il sistema dinamico, i livelli di pressione possono essere regolati con precisione, e un timer integrato consente di monitorare la durata di ogni sessione, permettendo al medico di creare un piano terapeutico personalizzato.
Rispetto ai modelli standard, questi sistemi offrono un’esperienza terapeutica più confortevole, sicura e personalizzabile.Le osservazioni cliniche indicano che le tecnologie a vuoto dinamico migliorano l’aderenza al trattamento e riduccono la durata media della terapia del 20–30% (Journal of Thoracic Disease, 2023).
Quando la terapia con Vacuum Bell può non essere più indicata
Quando la parete toracica è completamente rigida e priva di elasticità
Quando è presente una compressione cardiaca o polmonare che richiede intervento chirurgico
Quando vi sono problemi cutanei (ferite, acne o allergie) che impediscono l’applicazione del dispositivo
In tali casi, il medico può consigliare opzioni combinate o chirurgiche invece della terapia con vuoto.
Riassunto
L’affermazione “è troppo tardi per la terapia con Vacuum Bell” è raramente vera.Sebbene il processo possa essere più lungo negli adulti, è possibile ottenere un miglioramento significativo nella forma del torace, nella postura e nella capacità respiratoria.
Le tecnologie a vuoto dinamico hanno reso il trattamento non chirurgico del pectus excavatum più accessibile e confortevole, soprattutto per i pazienti con una parete toracica meno flessibile.Iniziare presto è un vantaggio, ma con motivazione, costanza e la scelta del dispositivo adeguato, si possono ottenere risultati significativi a qualsiasi età.
📚 Riferimenti
Haecker FM, Mayr J. “Vacuum bell therapy in pectus excavatum: An update.” European Journal of Pediatric Surgery. 2022.
Haecker FM et al. “The vacuum bell for treatment of pectus excavatum: long-term results.” Journal of Pediatric Surgery. 2020.
Park HJ et al. “Vacuum-assisted correction of pectus excavatum: clinical experience and outcomes.” Frontiers in Pediatrics. 2022.
Commenti